Mantenere una tensione costante sul materiale durante il processo di taglio e riavvolgimento è fondamentale per produrre rotoli di alta qualità ed evitare problemi quali grinze, allungamenti o strappi del materiale. Le taglierine ribobinatrici utilizzano diverse tecnologie e meccanismi per raggiungere questo obiettivo:
Sistemi di controllo della tensione
Rotoli del ballerino:
Funzione: i rulli ballerini sono rulli appesantiti o caricati a molla che si muovono su e giù per compensare le variazioni di tensione. Forniscono un feedback immediato al sistema di controllo della tensione regolando la loro posizione in base alla tensione del materiale.
Funzionamento: Quando la tensione diminuisce, il rullo ballerino si muove verso l'alto, mentre quando la tensione aumenta, si muove verso il basso. Questo movimento regola la velocità dei motori di svolgimento o riavvolgimento per mantenere una tensione costante.
Celle di carico:
Funzione: Le celle di carico sono sensori che misurano la forza esercitata dal materiale sui rulli. Forniscono letture precise della tensione al sistema di controllo.
Funzionamento: le celle di carico monitorano continuamente la tensione e inviano questi dati al sistema di controllo della tensione, che regola la velocità del motore o la pressione del freno per mantenere la tensione desiderata.
Sistemi freno e frizione:
Funzione: Questi sistemi controllano la tensione di svolgimento applicando diversi livelli di resistenza al rullo di svolgimento.
Funzionamento: freni e frizioni pneumatici o elettromagnetici possono regolare la resistenza in base al feedback dei sensori di tensione, garantendo una tensione costante al variare del diametro del rotolo.
Anelli di controllo del feedback
Controllo a circuito chiuso:
Funzione: i sistemi di controllo a circuito chiuso utilizzano il feedback in tempo reale dei sensori di tensione per regolare automaticamente la velocità del motore e la pressione dei freni.
Funzionamento: il sistema confronta continuamente la tensione effettiva con il setpoint desiderato e apporta correzioni istantanee per mantenere la tensione costante.
Controllo ad anello aperto:
Funzione: i sistemi a circuito aperto si basano su parametri preimpostati e non utilizzano feedback in tempo reale. Sono meno comuni nelle macchine moderne a causa della loro minore precisione.
Funzionamento: in base alle impostazioni iniziali, il sistema controlla la tensione senza adeguarsi alle variazioni in tempo reale, il che può essere meno efficace per mantenere una tensione costante.
Controllo motorio
Azionamenti a frequenza variabile (VFD):
Funzione: i VFD controllano la velocità dei motori che azionano i rulli di svolgimento e riavvolgimento.
Funzionamento: regolando la velocità del motore, i VFD aiutano a mantenere la tensione corretta durante tutto il processo di taglio e riavvolgimento, compensando le variazioni del diametro del rotolo.
Servomotori:
Funzione: i servomotori forniscono un controllo preciso della velocità e della tensione del rotolo.
Funzionamento: offrono elevata reattività e precisione, rendendoli ideali per mantenere una tensione costante nelle applicazioni di taglio e riavvolgimento ad alta precisione.
Zone di tensione
Zone di tensione multiple:
Funzione: Taglierine ribobinatrici spesso dividono il processo in più zone di tensione (svolgimento, taglio e riavvolgimento).
Funzionamento: ogni zona ha il proprio sistema di controllo della tensione, consentendo una gestione precisa della tensione in ogni fase del processo. Questo approccio garantisce che la tensione venga mantenuta correttamente durante l'intera operazione.
Guide nastro e sensori per bordi
Guide Web:
Funzione: le guide del nastro aiutano a mantenere il materiale allineato durante il processo di taglio.
Funzionamento: garantendo un corretto allineamento, le guide del nastro contribuiscono a una tensione costante su tutta la larghezza del materiale.
Sensori di bordo:
Funzione: I sensori per bordi rilevano la posizione dei bordi del materiale.
Funzionamento: questi sensori aiutano a regolare l'allineamento e la tensione del materiale, garantendo che rimanga stabile e posizionato correttamente.
Utilizzando questi sistemi e tecnologie, le macchine ribobinatrici possono mantenere una tensione costante sul materiale, garantendo risultati costanti e di alta qualità durante il processo di taglio e riavvolgimento.